• Home
    • “fare turismo”: dalla teoria alla …
    • Turismo 2021: lo scenario
    • Educational Press o Blog Tour
    • Gli eventi come leva turistica
    • Social media: la chiave giusta
  • Area Soci
    • Soci idiemme
    • Documenti idiemme
  • Team
    • Roberto Roby Rossi
    • Monica Viani
    • Giorgio Bertuzzi
    • Filippo Comati
    • Cinzia Miraglio
    • Erica Pittoni
    • Gabriele Balordi
    • Enrico Bianchi
    • Cristina Franceschini
  • Concept
  • website e App
    • la Web radio come la vuoi tu
  • Brand identity
  • Google maps
    • SEO e SEM
    • virtual tour
  • Home
    • “fare turismo”: dalla teoria alla …
    • Turismo 2021: lo scenario
    • Educational Press o Blog Tour
    • Gli eventi come leva turistica
    • Social media: la chiave giusta
  • Area Soci
    • Soci idiemme
    • Documenti idiemme
  • Team
    • Roberto Roby Rossi
    • Monica Viani
    • Giorgio Bertuzzi
    • Filippo Comati
    • Cinzia Miraglio
    • Erica Pittoni
    • Gabriele Balordi
    • Enrico Bianchi
    • Cristina Franceschini
  • Concept
  • website e App
    • la Web radio come la vuoi tu
  • Brand identity
  • Google maps
    • SEO e SEM
    • virtual tour

©VALENTINA SCHIAVI

SOCIAL MEDIA MANAGER

Valorizzare e promuovere un territorio in questo periodo? 
La chiave sono i social media. 
Vediamo perchè...

Viaggiare ancora prima di essere partiti è qualcosa di bellissimo, è già di per sé una confortante fuga dalla realtà. La mente ci ha sempre portati lontano, aiutata dall’immaginazione, dai ricordi e dal desiderio di vivere nuove emozioni.

IL BINOCOLO E LA LENTE DI INGRANDIMENTO

DESIDERIO E BISOGNO DI VIVERE UN'ESPERIENZA

Prima, per far partire la mente, ci facevamo dare un passaggio da riviste, documentari, cartoline, guide o i cataloghi viaggi. Oggi, affidiamo sempre più i nostri viaggi virtuali alle immagini e ai contenuti che incrociamo e ci vengono a trovare direttamente sui social media.

E da un anno a questa parte, nonostante viaggiare si sia reso difficile (se non impossibile), la nostra voglia di vedere cosa c’è fuori da quella finestra e pensare dove vorremmo andare, non è passata. Anzi, per alcuni aspetti è aumentata, facendoci prendere in considerazione anche luoghi diversi, quelli che prima ci attraevano meno. E ci ha fatto aprire gli occhi su mete inconsuete, più a portata di mano.
In questi lunghi mesi i social media hanno avuto il ruolo di grandi binocoli che ci fanno viaggiare e che, una volta identificata la meta, si trasformano in una lente di ingrandimento capace di mostrarci la ricchezza, l’arte di saper vivere, la creatività dell’ingegno, la cultura e la cucina attraverso immagini e racconti. Aumentando conoscenza e desiderio di andare, camminare, ammirare e fotografare scorci, vedere dal vivo quello che per mesi ha ispirato i nostri sogni.  

RACCONTARE ALLE PERSONE GIUSTE LA BELLEZZA DEL TALENTO

Scrivere e raccontare il talento di un territorio attraverso la sua arte, la sua storia, i suoi sapori e colori, le sue strade, le sue piazze, la sua gente fa sì che non solo i viaggiatori si sentano più “dentro” e più vicini a quei luoghi, ma consente anche agli abitanti stessi, alla sua intera comunità, un sentimento d’orgoglio e di appartenenza che sapranno condividerlo e divulgarlo.
E non c'è nulla di più vero che il racconto di chi quelle strade, quelle piazze, quei tavolini al bar li vive ogni giorno, rendendo un'immagine onesta e sincera, accendendo una luce limpida su tutte le ricchezze paesaggistiche, culturali, sociali, umane della sua terra.
Con il supporto dei social media e delle strategie giuste, il racconto del territorio arriva pienamente e direttamente, stimolando l'attenzione e muovendo quelle corde che portano inevitabilmente alla decisione di fare la valigia e... via, si parte!
Immagini di qualità, contenuti utili e interessanti, coinvolgimento del pubblico, creazione di community territoriale, racconti curiosi, aneddoti, rappresentazione di eccellenze sono solo alcune delle attività che possono comporre il puzzle di una giusta strategia.
Attenzione però... oggi più che mai, vale la genuinità e l’autenticità dello storytelling, quegli aspetti capaci di emozionare e di coinvolgere, quella "molla" di realtà e di semplicità che fa scattare la voglia di scoprire o riscoprire che la vita è bella, che la buona salute, che il benessere è anche, e forse soprattutto, viaggiare!
Può sembrare un momento difficile per pianificare progetti, eppure è il momento migliore per parlare a chi desidera ascoltare e per investire energie per far conoscere la bellezza del proprio territorio. In attesa che il mondo riprenda i colori della salute è nostro dovere reagire, uscire fuori e respirare a braccia aperte aria pura, aprire gli occhi sulle bellezze che ci circondano.
 
Ed è questo il dovere di chi comunica, ridare il sorriso sui volti del mondo.​    

Contact Us

phone

+39 0373.85684  +39 345.0197287   +39 349.7774484

email

info@idiemme.com

© idiemme group  
Milano Roma Olbia Piacenza Cremona
recapiti  Tel. +39 0373.85684  +39 345.0197287   +39 349.7774484   info@idiemme.com